Mi chiamo Massimo Renaldini e ho 42 anni.
Negli anni ’90 ho pubblicato alcuni articoli su una fanzine a tiratura nazionale dedicata a Tolkien (“Terra di Mezzo”) e su un quotidiano locale (“La Valle”).
Nel 2002 ho pubblicato due testi nel saggio “Introduzione a Tolkien”.
Dal 2009 al 2010 ho partecipato alla creazione di un gioco di ruolo online (“Nei vicoli di Almiria”), di cui ho sviluppato l'ambientazione e buona parte del regolamento.
Sono inoltre uno degli innumerevoli autori del libro satirico collettivo “Spinoza, un libro serissimo”.
Negli ultimi anni ho iniziato a partecipare ad alcuni concorsi letterari, con i seguenti risultati:
- nel 2011 il racconto “Talitea, Umar e l’usignolo” è stato selezionato e pubblicato dagli Occhi di Argo nell’antologia “Bambina mia, ti insegno una fiaba”;
- nel 2011 mi sono classificato al quarto posto nel premio nazionale Flanerì Deb, partecipando con un’antologia di otto racconti di ambientazione fantasy;
- nel 2011 il romanzo breve “L’enigma del faro” è stato selezionato tra i finalisti dei premi letterari Giovane Holden e Hypnos IV e si è classificato al terzo posto nel premio La voce dei sogni;
- nel 2011 il primo capitolo di un’antologia di racconti (“Bagliori verdi nella notte”) è stato selezionato e pubblicato nella raccolta del concorso Il lancio della penna;
- nel 2012 il racconto “Il kiwi e la bambina” si è classificato dodicesimo (su circa trecento) ed è stato segnalato in Campidoglio con una medaglia all’interno del premio Alberoandronico nonché pubblicato nella relativa antologia; inoltre è stato selezionato nel concorso Storie di bambini e animali;
il racconto “La scuola degli alieni” ha vinto un premio della giuria nel concorso di carattere internazionale Città di Pontremoli; - il racconto “Il cagnolino e il pezzo di legno” si è classificato quinto nel concorso Animali nel bene e nel male ed è stato incluso nella relativa selezione;
- nel 2011 il racconto “I due monaci guaritori” è stato selezionato dal concorso Diffusione Autore, nel 2012 ha vinto un premio finalista al concorso europeo Via Francigena;
- nel 2014 il racconto “La produttività del tasto ‘N’” è stato finalista nel concorso I Nuovi Autori;
- nel 2014 il racconto “I due monaci guaritori” è stato selezionato tra quelli finalisti del concorso La scoperta;
- nel 2014 i racconti “La strega e il principe” e “Le tre soglie” sono stati selezionati dagli Occhi di Argo all’interno del concorso Racconti di Vener Dì
-
nel 2014 il racconto “La produttività del tasto ‘N’” è stato finalista nel concorso I Nuovi Autori, nel 2015 si è classificato al secondo posto nel premio Caterina Martinelli e sarà pubblicato nella relativa antologia;
-
-
nel 2015 il romanzo “Stramonio” è giunto al terzo posto nel premio Caterina Martinelli, inoltre è stato selezionato tra i finalisti del concorso Il Club degli Autori.
Ultimi commenti